QNA500 Analizzatore della qualità di rete interno quadro

COD: QNA500.

QNA500 è un analizzatore completo in classe S, un innovativo sistema modulare di misura e registrazione per la supervisione ed il controllo di impianti elettrici.
QNA500 e QNA500A sono progettati per monitorare gli impianti elettrici rilevando tutti i parametri elettrici generali che consentono di determinare i consumi energetici produttivi, le curve di carico, i picchi di assorbimento…nonché catturare ed identificare le anomalie di qualità dell’energia al fine di individuare le sorgenti di scarsa qualità ed intervenire con le opportune azioni correttive. QNA500 è realizzato in un contenitore modulare componibile per installazione retro-quadro o su barra DIN; la totale modularità e versatilità consente all’utilizzatore di comporre il complesso di misura in funzione delle specifi che e particolari esigenze.
Indipendentemente dalla versione in classe A o classe S, l’unità base è disponibile in 3 modelli pre-assemblati ed ognuna di esse può essere ampliata affiancando ulteriori singole unità di misura, fi no ad avere un apparato composta da massimo 5 unità totali (1Comm + 4). QNA500 è un valido aiuto per tutte quelle situazioni e grandi aziende ove è necessario istituire audit energetici periodici volti a raggiungere gli obiettivi di ottimizzazione dei consumi elettrici previsti dai sistemi di gestione dell’energia (ISO50001), dai sistemi di gestione ambientale (ISO14001), dai soggetti certifi cati per le diagnosi energetiche ESCO o EGE.

Contatta la nostra rete di vendita

Funzioni principali

  • Parametri di rete AC
  • Dati di energia
  • Qualità della tensione AC
  • Componenti armoniche ed interarmoniche
  • Corrente di dispersione
  • Valutazione del Flicker
  • Fattore K e fattore di cresta
  • Qualità di rete secondo CEI EN 61000-4-30 Classe A
  • Qualità di rete secondo CEI EN 61000-4-30 Classe S

Normative costruttive

  • Normativa CEI EN 61010-1
  • Normativa CEI EN 60664-1
  • Normativa CEI EN 61000-1-2
  • Normativa CEI EN 61000-4-3
  • Normativa CEI EN 61000-4-4
  • Normativa CEI EN 61000-4-5
  • Normativa CEI EN 61000-6-1
  • Normativa CEI EN 61000-6-3
  • Normativa CEI EN 50160
  • Normativa CEI EN 61000-4-15
  • Normativa CEI EN 61000-4-30
  • Normativa CEI EN 61000-4-7
  • Normativa D.Lgs. 102

Caratteristiche tecniche

Temperatura di utilizzoDa -10°C a +60˚C
Categoria di misuraCAT IV-600V ; CAT III-1000V
Grado di ProtezioneIP41
Alimentazione90…300Vac / 100…300Vdc
Dimensioni e peso155x148x125 mm / 0.55kg (BASE) 155x64x125 mm / 0.57kg (MISURA) 155x32x125 mm / 0.40kg (I/O)
Analisi dei parametri elettriciV, I, P, Q, S, PF, FQ, energie
Studio delle componenti armoniche (V e I)THD%, scomposizione fino al 50° ordine
Studio delle componenti inter-armoniche (V e I)Scomposizione fino al 49.5° ordine
Cattura delle anomalie di tensione (picchi, buchi)512 campioni/ciclo (>39usec a 50Hz)
Cattura delle sovratensioni transitorie 512 campioni/ciclo (>39usec a 50Hz)
Valutazione del FlickerA breve termine PST (a lungo termine PLT calcolato dal software)
Rilevazione di squilibrio e asimmetria del sistema trifaseSu tensioni e correnti (V e I)
Altre prestazioniCompatibile con trasformatori di corrente con secondario /5A Installabile su barra DIN Componibile con sistema Multifi t Utilizzabile come gateway per RS485
Acquisizione e visualizzazione delle forme d’ondaSu software a PC
Visualizzazione a istogrammaSu software a PC
Rappresentazione vettorialeSu software a PC
Cadenza della registrazione nel tempoDa 1 minuto a 2 ore
Capacità di memorizzazione4GB su micro SD card in dotazione
InterfacceLAN, micro SD card, FTP server, EXT I/O, RS485
SoftwareApplicativo web su browser Internet e Power-Vision-Plus (in dotazione)

 

Dotazioni

• Cavo RS232
• Batteria ricaricabile Ni-MH
• Guide di fi ssaggio su barra DIN
• Flange di fi ssaggio a fronte quadro
• Micro SD card 4GB
• Morsettiere di connessione degli ingressi
• Software di analisi dati Power-Vision-Plus

Contenuti EXTRA

  • Tutte
  • Pillole di misura
  • Corsi

CORSO CONNESSIONE UTENTI MT-BT (4 ore)

Protezioni e verifiche SPG e SPI (CEI  0-16 e CEI 0-21) Il corso si svolgerà giovedì 28 settembre 2023 dalle…

ESEMPIO DI ANALISI DELLE CAUSE DI DIFETTI DELLE CELLE LIB

Individuare le cause dei difetti delle celle di batteria è possibile misurando l‘impedenza in CA a frequenze multiple. Ad esempio,…

Ricerca/Misura delle dispersioni di corrente con la serie CM400x HIOKI

Le nuove pinze amperometriche della serie CM400X HIOKI misurano ed analizzano rapidamente le piccole correnti di dispersione che si annidano…

Esempio di misurazione della resistività dei fogli di elettrodi con RM2610 HIOKI

La qualità uniforme e costante dell’elettrodo in foglio può essere esaminata misurando la resistività dello strato di materiale composito e…

HAI GIÀ QUESTO
PRODOTTO?
REGISTRA LA TUA
GARANZIA!

IL
TUO
STRUMENTO
È TARATO?